Fotovoltaico, innovazione e rigenerazione. Sono queste le parole d’ordine emerse durante la giornata di lavoro che nei giorni scorsi ha visto EF Solare, operatore leader nel mercato italiano, e Half Bride Automation (HBA) confrontarsi su presente e futuro del fotovoltaico, nello stabilimento leccese dell’azienda del gruppo Terna. Sul tavolo, non solo i progetti in corso tra le due aziende, ma anche le nuove opportunità di business per il 2025, nel segno di una produzione sempre più efficiente e smart.

Durante i lavori è stato dato ampio spazio al confronto sulle ultime tecnologie sviluppate da HBA in relazione ai servizi di continuità energetica e rigenerazione dei parchi fotovoltaici di grossa taglia. In primo piano, soprattutto le performance di un’azienda ad alto contenuto tecnologico – HBA, appunto – che negli ultimi due anni ha saputo rafforzare la sua presenza nel mercato con un ventaglio di servizi più ampio e articolato, in funzione di un know-how sempre più consolidato.

Certificano tale crescita le oltre 2000 rigenerazioni di inverter eseguite nel corso del 2024, unitamente al consolidato lavoro di riparazione on-site e al deciso incremento del servizio di retrofitting dei tracker solari (+10 MWp rigenerati rispetto al 2023).

Francesco Palmieri, Head of Asset Management di EF Solare Italia, ha espresso soddisfazione per i risultati finora raggiunti, sottolineando l’importanza della sinergia tra le due aziende: “La rigenerazione dei nostri impianti è un processo fondamentale per mantenerne alte le prestazioni e l’affidabilità. Per questo abbiamo intrapreso un ambizioso programma di retrofit inverter, che nell’ultimo anno ha interessato oltre 50 impianti per oltre 150 MW di capacità installata. Collaborare con un partner come Half Bridge Automation, che dimostra un approccio innovativo e pragmatico, ci dà la certezza di raggiungere risultati concreti nel breve e lungo termine.”

Anche Marco Gubbiotti, COO di HBA, ha evidenziato il valore del confronto tecnico tra i team: “Questo incontro ci ha permesso di allineare gli obiettivi e le aspettative su progetti chiave. Stiamo tracciando un percorso condiviso che mira a sfruttare al massimo le potenzialità tecnologiche esistenti e a creare soluzioni nuove, pensate per l’evoluzione del settore fotovoltaico.”

L’incontro tra le due aziende si è concluso con la reciproca consapevolezza che, in un settore in piena trasformazione, non basta seguire l’innovazione: bisogna anticiparla. Per farlo, occorre strutturare una visione strategica chiara e aperta alle sinergie. La rotta è tracciata.

 

 

fotovoltaico e innovazione

 

condividi l'articolo su

HBA news

Sei interessato ad una valutazione?

Contattaci per avere informazioni o per fissare un appuntamento senza impegno. Il nostro staff saprà aiutarvi nel migliore dei modi e prepararvi un preventivo adatto alle vostre esigenze.

Richiedi informazioni